ARI Brindisi incontra TGnorba
Alcuni giorni fa, a seguito di un nostro articolo giornalistico in memoria del grande scienziato Guglielmo Marconi, la nostra Sezione ARI Brindisi è stata contattata dalla sig.ra Pamela Spinelli, giornalista ed inviata del TGnorba di Telenorba, storica emittente regionale, ben nota anche oltre i confini meridionali. Su espressa richiesta del suo direttore Vincenzo Magistà, ci veniva chiesto di poter effettuare un servizio televisivo che sarebbe poi stato trasmesso durante le edizioni del TGnorba. Sia il sottoscritto, Antonio IK7RWE, che il nostro Presidente, Gilberto IK7LMX, ci siamo inizialmente stupiti di tale richiesta, considerato che in molti ancora si domandano: “ma i Radioamatori, esistono ancora?” Beh, dallo stupore iniziale, si è passati all’agitazione perchè mai il sottoscritto e tantomeno il Presidente abbiamo ricevuto richieste in tal senso e, oltretutto, raramente noi Radioamatori di ARI Brindisi ci siamo dovuti mostrare davanti ad una telecamera. Purtroppo, a livello locale, nonostante ARI Brindisi abbia oltre mezzo secolo di storia, sono stati in pochissimi coloro i quali, negli anni, si sono interessati alle nostre attività radiantistiche. Con la gentilissima sig.ra Pamela abbiamo iniziato a discutere del luogo in cui sarebbe dovuto avvenire questo incontro/intervista considerato che, da alcuni anni purtroppo, ARI Brindisi non ha ancora una sede sociale. C’è però da evidenziare che, recentemente, si è instaurato un ottimo dialogo con l’attuale Amministrazione comunale, dimostratasi molto interessata sia alle nostre richieste e, soprattutto, al nostro progetto: una sede sociale dove poter allestire una mostra permanente e gratuita della Radio, aperta alla collettività e alle scolaresche, un punto di aggregazione di quartiere, dove poter tenere incontri e dimostrazioni con giovani e meno giovani appassionati come noi del meraviglioso mondo della Radio. Infine un luogo, con all’interno una efficiente sala Radio, da dove poter svolgere corsi teorico/pratici per coloro i quali volessero ottenere il cosiddetto “patentino ministeriale di Radioamatore”. Per questo motivo abbiamo deciso di ospitare la sig.ra Pamela ed il suo operatore video, presso la mia abitazione. Dopo aver descritto le mie apparecchiature e spiegato quali sono le sue potenzialità della mia stazione di Radioamatore, abbiamo discusso in generale della nostro “hobby” e delle attività radiantistiche di ARI Brindisi, passate e future. Successivamente, si è passati all’intervista che, come si potrà notare, è stata per noi davvero molto emozionante!
Che dire altro ? Un sentito ringraziamento va a Telenorba, al suo Direttore Vincenzo Magistà ed alla bravissima giornalista sig.ra Pamela Spinelli ed il suo operatore, con i quali, nel salutarci, ci siamo promessi di rivederci per una seconda intervista, magari il giorno in cui inaugureremo, si spera a breve, la nostra nuova sede sociale (scongiuri d’obbligo).
Grazie di cuore Telenorba ed a tutto lo staff per avere reso possibile questa bella ed unica esperienza che, difficilmente dimenticheremo.